
Chi sono
Sono Francesca e sono un'Ostetrica dal 2014.
Ho scelto di essere un'Ostetrica in libera professione per poter accompagnare la Donna dal concepimento fino ai primi mesi di vita del bambino, offrendo la continuità assistenziale.
Svolgo la mia professione (che definirei più una vocazione) a domicilio e non solo, in tutto il territorio leccese, con dedizione, passione e una giusta dose di delicatezza; fornisco le corrette informazioni, basate sulle evidenza scientifiche, promuovendo la consapevolezza, supportando e sostenendo la libera scelta della Donna e il diritto ad una nascita indisturbata.
Il mio approccio con la Donna è di tipo "olistico" poichè non è possibile basarsi solo su dati di fatto o di laboratorio: l'ostetricia non può essere considerata una scienza "matematica", ma bisogna guardare a 360 gradi, comprendendo anche lo stato emotivo, psicologico e ambientale della Donna, con l'ascolto, l'accoglienza, il rispetto, il sostegno e senza mai giudicare.
Spesso mi viene chiesto che emozione provo quando assisto una nascita. E' un mix di emozioni e sensazioni: c'è gioia, adrenalina, stupore ed estrema gratitudine nei confronti di quella mamma, di quel papà e di quel bambino per avermi scelta, per aver riposto in me la loro fiducia e per avermi permesso di essere presente nel giorno più importante per le loro vite.
Mi sento davvero privilegiata a poter ammirare l'arrivo di una nuova dolce Anima su questo Mondo.
Mi piace definirmi un’Ostetrica Condotta, come le ostetriche di una volta: ho la mia borsa del mestiere sempre pronta...di Famiglia in Famiglia.

La mia formazione
Mi sono laureata a Bari con una tesi sulla digitopressione in travaglio per il contenimento delle doglie. E già dopo un mese dalla laurea, ho iniziato a formarmi tramite libri, riviste scientifiche e corsi di formazione, per mantenermi sempre aggiornata ed ampliare la mia conoscenza in materia, per essere un'Ostetrica sempre pronta e preparata, a disposizione delle Donne e delle Famiglie.
Dal 2018 al 2021 ho frequentato un master biennale sulla continuità dell'assistenza secondo il modello della Salutofisiologia, con Verena Schmid, presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze e dal 2021 sono iscritta al corso triennale di Naturopatia, presso la Scuola di Naturopatia Percorsi.
"Lasciatelo stare. Lasciatelo fare. Lasciategli il tempo. Il sole si alza forse di colpo? Tra il giorno e la notte non indugia forse l’alba incerta e la lenta maestosa gloria dell’aurora? Lasciate alla nascita la sua lentezza e la sua gravità"
Frédérick Leboyer – Per una nascita senza violenza